
Gruppo Archeologico Kyme
Individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei Beni Culturali ed Ambientali
“Aperitivi” sono una serie di incontri organizzati dal “Gruppo Archeologico Kyme” che spaziano tra ricerca scientifica e divulgazione dei beni culturali come valore sociale. L’iniziativa propone un calendario di incontri per presentare al pubblico argomenti che vedono come relatori autorevoli specialisti nel settore storico e archeologico, desiderosi di trasmettere le loro conoscenze e i frutti dei loro studi agli appassionati. Ci avventureremo in viaggio alla scoperta della storia del nostro territorio, ed in particolare del patrimonio archeologico della Provincia di Napoli, per scoprire chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando..
Il primo ciclo di incontri si terrà presso la:
Biblioteca comunale del Vomero “Benedetto Croce”, Via Francesco De Mura n. 2/bis — 80128 Napoli
PROGRAMMA:
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO 2013 ORE 16,30
“Cuma dalla città dei vivi alla città dei morti”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Interventi:
Paolo Caputo
Direttore Parco Archeologico di Cuma
Priscilla Munzi
Centre Jean Berard
MERCOLEDÌ 13 MARZO 2013 ORE 16,30
“Iside tra Cuma e Pompei “
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Interventi:
Anna Abbate
Archeologa
Sebastiano Patanè
Autore del libro “Abitavo a Pompei”. Il magistrato L.O.Onorato ci introduce nelle case dei pompeiani e ce ne racconta la vita….
MERCOLEDÌ 10 APRILE 2013 ORE 16,30
“L’archeozoologia a Cuma, nutrizione del passato e nutrizione moderna”
Saluto di benvenuto:
Carmine Lubritto
II Univ. Napoli – Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali (DiSTABiF) e Lab. CIRCE
Interventi:
Paola Ricci
Archeometra
Marianna Della Vecchia
Archeologa
Patrizia Isita
Biologa nutrizionista
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2013 ORE 16,30
“Napoli medievale tra storia e divulgazione. La rievocazione storica”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Interventi:
Alessandro Luciano
Archeologo
Livio Buonanno
Reenactment Spciety
Gli Aperitivi di Archeologia ospiteranno uno spazio espositivo organizzato da Reenactment Society, associazione che si occupa di Sviluppo della rievocazione storica.
MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE 2013 ORE 16,30
“Introduzione alla numismatica antica. Magna Grecia e le produzioni monetali campane.”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Interventi:
Saverio De Rosa
Numismatico
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30
“Cibo e dintorni. La storia dell’uomo attraverso il cibo.”
Saluto di benvenuto:
Anna Abbate
Archeologa del Gruppo Archeologico Kyme.
Interventi:
Dott.ssa Patrizia Isita
Biologa nutrizionista.
Presidente de ”L’Orto Consapevole”.
Rolando Attanasio
Scrittore napoletano, autore di “Aragosta blu”.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 ORE 16,30
“Archeologia subacquea: contesti marittimi campani”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme.
Interventi:
Salvatore Agizza
Archeologo subacqueo.
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2014 ORE 17,00
“Locus Optimus vino….”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Intervento:
Dott. Tommaso Conti
Archeologo
MERCOLEDÌ 5 MARZO 2014 ORE 17,00
“Pompei pre e dopo Silla”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Intervento:
Dott. Mario Grimaldi
Archeologo
MERCOLEDÌ 2 APRILE 2014 ORE 18,00
“Spettacolare Campania…Edifici da spettacolo in età romana “
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Intervento:
Dott.ssa Virna D’Avino
Archeologa.
SABATO 31 MAGGIO 2014 ore 18,00
“Herculaneum, l’altra archeologia”
Saluto di benvenuto:
Nicola Meluziis
Presidente del Gruppo Archeologico Kyme
Intervento a cura di:
Lidia Vignola
Archeologa
Sponsor degli “Aperitivi”