
Gruppo Archeologico Kyme
Individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei Beni Culturali ed Ambientali
Lido Delle Monachelle – Arco Felice Durata: 2 h Si sa che l’Archeologo utilizza le informazioni sul passato che provengono dai resti materiali contenutinel terreno ma.. COME FINISCE IL PASSATO SOTTOTERRA? A questa domanda e a molte altre sarà possibile rispondere con il laboratorio di Scavo Archeologicosimulato immersi nella natura. I partecipanti saranno i veri
DetailsChiesa Sant’Aniello a Caponapoli Laboratorio Natalizio 22 dicembre ore 10:30 – 13:00 Nel periodo di Natale vieni anche tu con la tua famiglia presso la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli per conoscere la sua storia e realizzare con i tuoi figli, con l’utilizzo di materiali di riciclo, un personale mosaico natalizio e a far sviluppare la
DetailsScarica PDF: SULLE TRACCE DELLA STORIA Gruppo Archeologico Kyme e Sinfonia Flegrea presentano SULLE TRACCE DELLA STORIA L’ARCHEOLOGIA SPIEGATA AI BAMBINI! Laboratori didattici di archeologia per bambini da 6 a 12 anni. Via San Rocco n. 22 Pozzuoli I nostri progetti didattici nascono dal desiderio di raccontare il passato e far conoscere il territorio in cui
DetailsDomenica 20 gennaio 2019 dalle ore 10:30 alle 12:30 L’attività è rivolta alle famiglie, adatta anche ai bambini. Dopo una spiegazione sul sito della Chiesa di Sant’Agnello Maggiore, detta anche Sant’Aniello a Caponapoli i bambini e i genitori verranno guidati in un’esperienza didattica legata alla funzione della ricerca scientifica e alla figura dell’archeologo. L’attività comprende
DetailsSabato 1 dicembre 2018 ore 10:00 – 12:30 Chiesa Sant’Aniello a Caponapoli L’attività è rivolta alle famiglie, adatta soprattutto ai bambini. Dopo una spiegazione sul sito della Chiesa di Sant’Agnello Maggiore, detta anche Sant’Aniello a Caponapoli, bambini e i genitori verranno guidati in un’esperienza didattica legata alla funzione della ricerca scientifica e alla figura dell’archeologo.
DetailsArcheologando sabato 13 ottobre 2018 ore 11:00-13:00 I partecipanti vengono immersi in un’esperienza didattica legata alla funzione della ricerca scientifica e alla figura dell’archeologo. Saranno messe in atto procedure prestabilite, tecniche e comportamentali (silenzio, concentrazione, reciproco rispetto, pulizia dell’ambiente). Risultati da conseguire sono l’individuazione dell’oggetto dello scavo, l’inquadramento cronologico sommario, la deduzione della vita materiale
DetailsMamma/Papà che facciamo sabato 25 febbraio? Fai trascorrere a tuo figlio/a un carnevale all’insegna del divertimento e cultura. Sabato 25 Febbraio presso il Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore – La Neapolis Sotterrata, i bambini in compagnia dei genitori, diventeranno archeologi per un giorno Guidati dal Gruppo Archeologico Kyme e potranno accedere al sito in costume.
DetailsFesta in costume che si terrà nella splendida foresta di Cuma addobbata a tema dove i giovani del Gruppo Archeologico Kyme intratterranno i bambini con giochi, dolci e trucchi. Prenotazione obbligatoria telefonicamente, numeri e contatti li trovate nella locandina qui di seguito.
DetailsArcheologo per un giorno Scavo Archeologico simulato L’Archeologo utilizza le informazioni sul passato che provengono dai resti materiali contenuti nel terreno… Come finisce il passato finire sottoterra? A questa domanda e a molte altre sarà possibile rispondere con il laboratorio di Scavo Archeologico simulato nello splendido Complesso Monumentale San Lorenzo Maggiore. La
Details