
Gruppo Archeologico Kyme
Individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei Beni Culturali ed Ambientali
Alla scoperta di Neapolis 13 ottobre 2018 ore 9:30-11:30 Passeggiata per Napoli alla scoperta delle antiche mura (Piazza Bellini, Piazza San Domenico Maggiore, via Tribunali e la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli) in compagnia degli archeologi del Gruppo Archeologico Kyme. Durata 2 ore. Svolgimento: nel centro antico di Napoli, in un’area circostante la Chiesa
DetailsDomenica 16 settembre | ore 10:30 A SPASSO CON ISIDE Emozioni senza Tempo nella Foresta di Cuma E’ possibile raggiungere la Foresta con l’automobile e con la Circumflegrea. Gli orari della circumflegrea sono 9.43 – 17.55. Si consiglia di consultare l’EAV il giorno precedente per gli orari. Appuntamento in Foresta alla Fermata di Cuma alle
DetailsNell’ambito del maggio dei monumenti 2018 promosso dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei Sabato 8 giugno 2018 ore 10:00 – 13:00 Viaggio nel mito Visita guidata teatralizzata al Parco Archeologico di Cuma La visita verte sugli aspetti naturalistici ed archeologici che caratterizzano il luogo con accenni alla mitologia egizia, greca e romana. Spettacolo “I miti di
DetailsEmozioni senza Tempo nella Foresta Regionale di Cuma Martedì 1 maggio – Domenica 16 settembre – Domenica 28 ottobre ore 10:00 Visita guidata ai resti del Tempio di Iside e al cd Faro Romano appartenenti entrambi a resti di ville marittime. Le visite vertono sugli aspetti naturalistici ed archeologici che caratterizzano il luogo con accenni
DetailsSabato 28 ottobre | ore 10,00 – 13:00 SULLE TRACCE DI ENEA Emozioni senza Tempo nell’incanto della Foresta di Cuma Visita guidata ai resti del Tempio di Iside e cd Faro Romano appartenenti entrambi a resti di ville marittime. Le visite vertono sugli aspetti naturalistici ed archeologici che caratterizzano il luogo con accenni alla mitologia egizia,
DetailsSabato 16 settembre | ore 10,00 – 13:00 SULLE TRACCE DI ENEA Emozioni senza Tempo nell’incanto della Foresta di Cuma Visita guidata al Parco archeologico di Cuma e ai resti del Tempio di Iside e cd Faro Romano nella Foresta Regionale di Cuma. Le visite vertono sugli aspetti naturalistici ed archeologici che caratterizzano il luogo con
Details